top of page

Separazione e divorzio

Updated: Dec 8, 2020

Che tipologie di separazioni ci sono?

Attualmente nel nostro ordinamento sono previste 4 tipologie di separazione (e altrettante di divorzio).

Separazione in Comune

Negoziazione assistita

Separazione consensuale

Separazione giudiziale


Che differenze ci sono?

La separazione in Comune

Si può fare quando non ci sono figli nati dal matrimonio che siano ancora minorenni, maggiorenni non autosufficienti, portatori di handicap o incapaci e non ci siano accordi di natura patrimoniale tra i coniugi (trasferimenti immobiliari, assegnazione casa, mantenimento ecc.)

Negoziazione Assistita

Si tratta di un vero e proprio accordo stipulato tra i coniugi e può essere utilizzata anche in presenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti e prevedere assegni di mantenimento.

Non sono possibili trasferimenti immobiliari, avendo l'atto solo validità di preliminare e dovendosi rivolgere ad un Notaio per il trasferimento o la compravendita) .

Si firma presso lo studio del legale che poi trasmetterà l'accordo in procura e successivamente, dopo il rilascio dell'autorizzazione o del nulla osta da parte del Pm, chiederà la trascrizione presso il Comune.

Separazione consensuale Anche qui si tratta di un accordo raggiunto dalle parti (che possono essere assistite da due avvocati ma anche da uno solo) e possono prevedersi trasferimenti immobiliari che verranno trascritti direttamente dal legale dopo l'omologa della separazione senza la necessaria presenza del Notaio

Separazione Giudiziale




Comments


            Avv Federica Parrozzani                                                   Indirizzi: Viale San Lazzaro, 7 - 36100 Vicenza                                             Cell 347/6465599

            P.Iva 03676360245                                                                                                                                                                       E-Mail federica.parrozzani@gmail.com

 

 

 

 

bottom of page